presentazione domande entro il 15.9.2025

 

Il Bando LogIN Business si colloca nell’ambito dell’iniziativa strategica che rientra nel PNRR ed è finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Next Generation-EU, con l’obiettivo di sostenere la trasformazione digitale delle imprese di trasporto merci e logistica (identificate da specifici codici ATECO). Il bando ha una disponibilità finanziaria pari a 157.000.000 euro ed è finalizzato all’acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali interoperabili con la Piattaforma logistica nazionale (PLN), acquisti di strumentazione per ottimizzare il trasporto e la multimodalità sostenibile dello stesso, acquisto e/o realizzazione di piattaforme per dematerializzazione dei documenti e per collegamento EFTI.

SOGGETTI AMMESSI

Possono partecipare le imprese italiane di trasporto merci e logistica e le imprese di trasporto merci e logistica appartenenti allo Spazio Economico Europeo con stabile organizzazione o una filiale nel territorio nazionale, la cui attività economica principale sia classificata presso il Registro delle Imprese ovvero, per le imprese appartenenti allo Spazio Economico Europeo, secondo la tabella di corrispondenza Eurostat, con i seguenti codici:

  • Trasporto ferroviario di merci (ATECO 49.2)
  • Trasporto di merci su strada (ATECO 49.41)
  • Trasporto marittimo e costiero di merci (ATECO 50.2)
  • Trasporto per vie d’acqua interne di merci (ATECO 50.4)
  • Attività di supporto ai trasporti (ATECO 52.2)
  • Attività di servizi di intermediazione per il trasporto di merci (ATECO 52.31)
  • Altre attività postali e di corriere (ATECO 53.2)
  • Attività di servizi di intermediazione per attività postali e di corriere (ATECO 53.3)

INTERVENTI AMMISSIBILI

Il progetto da finanziare potrà opzionalmente riferirsi a:

  1. Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per lo scambio di informazioni con i caricatori e/o con i clienti finali e/o con la Piattaforma logistica nazionale (PNL), inerenti alle attività di trasporto merci e logistica, od anche la gestione, il monitoraggio ed il tracciamento dei movimenti di esportazione o di transito della merce coerenti con l’eFTI;
  2. Acquisto e/o realizzazione di sistemi digitali e relativa strumentazione di ottimizzazione dei carichi delle merci, anche attraverso l’utilizzo di tecnologie di intelligenza artificiale per la interoperabilità e/o sistemi di pianificazione dinamica del percorso;
  3. Acquisto e/o realizzazione di piattaforme digitali e relativa strumentazione per la dematerializzazione documentale (eCMR) delle attività di trasporto merci e per assicurare la coerenza con l’eFTI nazionale.

All’interno di queste tre tipologie è possibile prevedere i costi di eventuali moduli di e-learning, direttamente collegati e funzionali all’implementazione di un investimento finanziato nell’ambito delle tipologie ammesse.

PRESENTAZIONE DOMANDE

Le domande di accesso ai contributi, devono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma informatica “LogIN Business” a partire dal 1° settembre 2025 sul sito web del MIT (www.mit.gov.it) e sul sito di RAM (www.ramspa.it) e sarà aperta per 15 giorni per la presentazione delle domande.

Il procedimento relativo alle domande di ammissione al contributo è articolato in due fasi distinte e successive:

a) acquisizione delle domande di ammissione: volto a definire l’elenco dei proponenti ammessi con riserva al contributo di eventuali beneficiari con il relativo importo massimo concedibile, nonché quello dei proponenti non ammessi;

b) valutazione dei progetti e delle relative rendicontazioni attestanti la realizzazione dell’intervento, volta alla quantificazione e alla eventuale successiva erogazione del contributo.

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo è erogato con le seguenti modalità:

a) Per domande con costi previsti inferiori a 150.000 euro:

− l’importo del contributo in un’unica soluzione, previa attestazione della piena realizzazione dell’intervento e di presentazione di analitica rendicontazione.

b) Per domande con costi previsti pari o superiori a 150.000 euro:

− il 30% a titolo di anticipazione a seguito di presentazione di formale richiesta, da inviare entro e non oltre 30 giorni dalla pubblicazione dell’elenco degli ammessi con riserva, previa comunicazione dell’avvio della realizzazione dell’intervento;

− una quota intermedia, a seguito di presentazione di formale richiesta, fino al raggiungimento del 90% (compresa l’anticipazione) dell’importo ammesso a contributo da liquidarsi in relazione allo stato di avanzamento di realizzazione dell’intervento sulla base del cronoprogramma approvato e a seguito della presentazione di analitica rendicontazione;

− una quota a saldo dell’importo del contributo previa attestazione della piena realizzazione dell’intervento e a seguito della presentazione di analitica rendicontazione.

Rimandiamo ad una attenta lettura del bando e della documentazione pubblicata al seguente link:

https://www.mit.gov.it/documentazione/fondi-pnrr-m3c2-i21-digitalizzazione-della-catena-logistica-porti-interporti-e-pln

 

Per tutte le fasi della misura, è attivo un servizio di help-desk al seguente indirizzo mail: loginbusiness@ramspa.it

 

Potete inoltre rivolgerVi alla Vostra Ascom di riferimento:

Castelfranco Veneto 0423 4235

Oderzo – Motta di Livenza 0422 712882

Treviso 0422 5706

Vittorio Veneto 0438 555146

 

 

Secondo report congiunturale 2025